La prima volta che ho incontrato Daniela, avevo circa dieci anni. Casa sua è ricca di quadri e maschere africane, di fotografie e ricordi dei suoi viaggi. Lavora alla Coop di Castelfranco Veneto, ma una volta all’anno prende l’aereo e, assieme alla sua amica Fausta e ad altri volontari, si reca in un orfanotrofio in Uganda, dove crescono e studiano moltissime bambine orfane. Daniela fa parte dell’associazione no profit “Kekeli Neva La luce venga”, che si occupa di aiutare e dare sostegno soprattutto ai ciechi dell’Africa, in particolare del Togo e del Benin.
Negli ultimi anni l’associazione ha realizzato quattro centri specializzati, mantiene gli studi universitari di giovani ciechi che desiderano studiare, e promuove l’alfabetizzazione di moltissimi bambini, tra cui le bambine dell’Uganda.
Il giorno del nostro primo incontro mi chiese se sapessi che cosa avessero mangiato quel giorno a pranzo i bambini che vivevano in Africa, io risposi di no. “Riso e acqua” mi spiegò. Poi mi chiese, invece, cosa avrebbero mangiato il giorno seguente gli stessi bambini, e io dissi nuovamente che non lo sapevo. “Acqua e riso”, mi rispose.
Con l’aiuto di Daniela, i miei genitori decisero di adottare una bambina a distanza. Si chiama Monika, all’epoca aveva la mia stessa età, non aveva genitori e le sue uniche figure di riferimento erano i volontari che si occupavano di portare fondi, viveri e giocattoli all’orfanotrofio. Da anni, Daniela, Fausta e tutti gli altri, fanno tutto ciò gratuitamente, ricevendo in cambio l’affetto delle bambine aiutate, e la soddisfazione di vederle crescere e studiare.
Una volta, ci portarono a casa una lettera che Monika aveva scritto di suo pugno: “God bless you” diceva alla fine. Nella foto Monika aveva i capelli corti, era magra, e non aveva vestiti belli quanto i miei. Non aveva giocattoli, scarpette colorate o bambole nuove con cui giocare, ma ci aveva ringraziato per quel poco che aveva.
La ricchezza di associazioni come “La luce venga” sta proprio nella gratuità del loro operato.
Grazie a loro, chi non ha occhi per vedere, ha la possibilità di riscattarsi, e chi non ha famiglia, cresce in compagnia di persone meravigliose.
Anna Zilio
Speciale come te
Kekeli Neva: quando la scuola porta luce
Informazioni aggiuntive
-
Titolo articolo:
Kekeli Neva: quando la scuola porta luce
-
Immagine articolo 1:
-
Immagine introduttiva:
ARTICOLI PRECEDENTI
-
Venerdì, 01 Novembre 2019
Tonalità di colore, novità di design, accostamenti originali che catturano e conquistano. Non ...
-
Venerdì, 25 Ottobre 2019
Ne hanno parlato tutti, dai grandi quotidiani nazionali al piccolo blog amatoriale. Botte ...
-
Venerdì, 18 Ottobre 2019
Un’atmosfera surreale, un insieme di emozioni forti, e un alternarsi di riflessioni intime ...